“Sono nata il ventuno a primavera / ma non sapevo che nascere folle, / aprire le zolle / potesse scatenar tempesta” Alda Merini nasce a Milano il 21 marzo del 1931. Da adolescente cerca di ottenere l’ammissione al Liceo Manzoni di Milano ma, sorprendentemente, non supera la prova di italiano. Questa vicenda mi ha ricordato … Continua a leggere
Archivio mensile:gennaio 2013
The amazing journey
Ragione e follia sono le facce di un Giano Bifronte in costante ed inarrestabile mutamento, inestricabilmente correlate tra loro, ma anche al periodo storico che ne ha visto l’interpretazione e l’applicazione come peso e misura della propria essenza spirituale, sociale, scientifica, culturale. Le numerose incursioni sul tema in campo musicale spaziano dalla pazzia come malattia … Continua a leggere
Cracovia, tra rigore apollineo e slancio dionisiaco
Cracovia è una città che sfoggia il suo fascino in maniera distratta e fugace, benchè la sua bellezza sia tangibile e compatta nelle solide architetture medievali che ne costituiscono il cuore pulsante. Non aspettatevi di essere abbagliati dallo splendore dell’antica capitale reale: Cracovia seduce il viaggiatore con garbo e discrezione, esibendo i propri tesori preziosi … Continua a leggere
Il buio nella mente
Il peggio è dunque passato, abbiamo superato indenni la data segnata dal calendario Maya come fine del mondo. Niente asteroide, niente inversione del polo magnetico (come se potesse davvero mandare a rotoli il pianeta!), né invasione aliena: i Maya avevano torto. Oppure noi abbiamo capito male il loro messaggio. Lontano dai film disastrosi di Roland … Continua a leggere
Nel nome di Dioniso
Era il IV secolo a.C. quando Platone diede vita al dialogo Fedro, opera in cui il filosofo afferma la superiorità della follia (di origine divina) alla sapienza (di umana natura). Secondo Platone la follia, da intendersi come “mania” divina, è declinabile in quattro diversi invasamenti mentali: “l’ispirazione divinatoria l’abbiamo attribuita ad Apollo, quella iniziatica a … Continua a leggere
Editoriale
L’idea di questo sito è approdata nella mia mente un mattino di fine luglio. Un aliscafo mi stava trasportando sulle onde di quel breve tratto di mare che separa l’isola di Stromboli da Vulcano, e non so dire quale sia stato il processo logico-consequenziale che mi abbia fatto collegare il sale marino al sale della … Continua a leggere
S come Sound
Avete mai sfiorato i tasti di un pianoforte o le corde di una chitarra solo per il puro piacere di ascoltarne il suono maldestro? Ricordate la canzone della vostra estate più bella o le canzoni stonate che cantavate in macchina verso il mare? Avete mai acceso la radio per caso e riascoltato una canzone che … Continua a leggere
A come Action
Ciak, si gira. Azione! Perché il cinema con i suoi modi è entrato di diritto nella vita di ognuno di noi, imponendosi non solo come intrattenimento. Tutti guardano film, in televisione o al cinema. Come, però, non tutte le vite sono ugualmente vissute o vissute con egual intensità, non tutti i film sono capaci di … Continua a leggere
L come Literature
Nel nostro elenco di attimi che compongono il sale della vita c’è sicuramente leggere. Leggere per dovere, per piacere, per sete di sapere e voglia di piangere ed urgenza di ridere. Se prendessimo lezioni (americane) da Calvino scopriremmo che “nell’universo della letteratura s’aprono sempre altre vie da esplorare, nuovissime o antichissime, stili e forme che … Continua a leggere
T come Travel
Perché viaggiare fa parte di quelle cose che costituiscono il sale della vita? Viaggiare è avere un interesse e sacrificare un’abitudine, una routine o un paesaggio natio che comunque troverete al ritorno, per poterlo coltivare. Affronteremo racconti di viaggi vissuti, di angoli nascosti scoperti per caso, di piccole librerie dove abbiamo trovato altrettanto piccoli ma … Continua a leggere