La prima volta che ho visto Into The Wild (Sean Penn, 2007) non avevo nemmeno diciott’anni, era un sabato sera qualunque del penultimo anno di liceo, di quelli passati davanti alla tv a casa di amici, a lamentarsi dell’apatia di provincia. Ancora non sapevo che sarebbe diventato uno di quei film che avrei rivisto fino … Continua a leggere
Archivio mensile:marzo 2013
Tra natura e leggenda: la Strada Selciata dei Giganti
Come si racconta un Paese? Questa volta la sfida è ardua e ho deciso di glissarla… Vero, si parla di Irlanda ma, a conti fatti, peccare di prolissità o di superficialità sarebbe assai facile, rischiando di scoperchiare il vaso di Pandora dei luoghi comuni. Per raccontare un Paese intero bisogna, infatti, viverlo nella sua … Continua a leggere
Le ceneri di Angela
“Quando dico che la scrittura mi ha salvato la vita, significa che la mia esistenza, in Irlanda, era davvero misera, molto dura; eppure conservo anche una certa gratitudine, perché quando si vive di sogni e di niente tutto quello che accade è abbastanza.” Così parlava Frank McCourt pochi anni fa in una delle sue molte … Continua a leggere
Dead man walking
Il 5 Maggio 1981 a Long Kelsh, nel carcere “Maze”, in uno degli H-Blocks di recente costruzione, muore Bobby Sands, a seguito di uno sciopero della fame durato sei settimane. Bobby fu il primo di 9 morti per la seconda protesta carceraria della fame, che seguiva la protesta “delle coperte” e la protesta “del sapone”, … Continua a leggere
Irish tour ’74
Il suo è un cognome comune, da quelle parti, e se non vi dice molto – o addirittura nulla – tutto regolare: William Rory Gallagher (no, non è imparentato con i più celebri Liam e Noel) rappresentava l’emblema dell’uomo comune. Classe 1948, nato in una piccola cittadina dell’Ulster ai confini tra l’Irlanda repubblicana e quella … Continua a leggere
E poi, tutta quell’umidità
A farmi compagnia mentre scrivo, una pioggia torrenziale e Irish Tour ’74. Mi rigiro il doppio disco tra le mani e prima di decidermi ad ascoltarlo ne osservo la copertina consunta. Rory Gallagher è figlio della classe operaia irlandese e in comune con molti suoi conterranei non ha soltanto il cognome, ma anche il sogno … Continua a leggere
Un miliardo di indici al cielo
Lo scorso 14 febbraio, in barba ai cuori di gommapiuma, ai cioccolatini e ai cupido in plastica, milioni di persone si sono riversate nelle piazze di tutto il mondo per condannare pacificamente la violenza sulle donne e celebrarecon gioia la Femminilità. Nel giorno in cui l’amore e il romanticismo divengono quasi caricaturali, infatti, la campagna … Continua a leggere
Noi che ci vogliamo così bene
Ana, Sara, Isabel e Maria sono le protagoniste del romanzo Noi che ci vogliamo così bene di Marcela Serrano. Queste quattro amiche decidono, all’avvicinarsi dei 40 anni, di prendersi una vacanza dalla vita reale e di ritirarsi per qualche giorno in una casa sul lago. È Ana ad organizzare il viaggio, e sarà Ana ad … Continua a leggere
Turiamoci le orecchie
“L’articolo 3 della costituzione italiana dice: tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingue, di religione, cioè non c’è distinzione fra uomo e donna” Finisce così il film “Vogliamo anche le rose” di Alina Marazzi, con una maestra che pronuncia queste parole … Continua a leggere
Philharmonics
In copertina, il viso dalla carnagione eterea puntellata da qualche efelide ed incorniciato da una chioma biondo rame, lascia immediatamente intuire la singolarità di un disco che dichiara apertamente “Eccomi. Sono vero. Sono diverso.” Con il suo sguardo sincero e penetrante, Agnes Obel sembra vedere dentro chiunque si avvicini alla sua creazione e al tempo … Continua a leggere