“Ogni qualvolta due persone si incontrano ci sono in realtà sei persone presenti. Per ogni uomo ce n’è uno per come egli stesso si crede, uno per come lo vede l’altro ed uno infine per come egli è realmente.” – William James Avere sedici anni non è mai stato semplice per nessuno. Avere sedici anni … Continua a leggere
Archivio mensile:maggio 2013
Leggi per me
Spesso con qualche amico, quando guardiamo per caso lo stesso film, ci divertiamo a confrontarci sulle scene che ci sono piaciute di più, ci soffermiamo sui dettagli (un po’ come Amelie Poulain che si accorgeva della mosca sullo schermo del cinematografo), guardiamo in modo curioso gesti quotidiani, apparentemente normali. Due scene in The Reader … Continua a leggere
Poesia tra inchiostro e note
Non al denaro non all’amore né al cielo è un concept album registrato nel 1971 da Fabrizio De André ispirandosi all’Antologia di Spoon River, raccolta di poesie pubblicata a partire dal 1914 da Edgar Lee Masters sul giornale Mirror di St. Louis, in Missouri. Ma nei suoi poco più che trenta minuti di ascolto è … Continua a leggere
Viaggio all’isola che non c’è (con lo smartphone)
“Difficile parlare di dèi, quando ti prende la tristezza per un’avventura che sta finendo. Come loro, aspettiamo un nuovo inizio.” #Leucò/27 Esiste un luogo, nascosto da qualche parte, dove ognuno di noi trova riparo e rifugio, durante le tempeste della vita. Ogni persona lo descrive e immagina in maniera differente, lo ritiene diverso da … Continua a leggere
Mendel dei libri
Il libro e il suo testo. Il testo sta nel libro, ma non è il libro. Talvolta ci si dimentica che il libro non è solo il testo che contiene. È un oggetto fisico; è (almeno in parte oggi) un parallelepipedo di carta, dotato di spessore, colore, odore. Un oggetto da sfogliare prima che … Continua a leggere
L’antidoto contro la vecchiaia
Si può vivere benissimo anche senza leggere, ne sono convinta. Ma occorre sapersi accontentare della vita che si ha. E non per tutti una sola esistenza si rivela sufficiente. Capisci di essere un’amante dei libri quando la tua vita ti sta troppo stretta per lasciare che sia l’unica, quando non riesci a trattenere le lacrime … Continua a leggere
Diatriba d’amore contro un uomo seduto
La scena si svolge in una città dei Caraibi con trentacinque gradi all’ombra e il novanta per cento di umidità, dopo che Graciela e suo marito sono tornati da una cena informale poco prima dell’alba del 3 agosto 1978. «Niente somiglia tanto all’inferno come un matrimonio felice!», così si apre Diatriba d’amore contro un … Continua a leggere
Cappello a Cilindro
Proporre, nel 2012, al pubblico occidentale coprofago, un film in bianco e nero e muto è una scommessa contro tutti e tutto. Un tale progetto si muove su strade scoscese, da cui è facile scivolare: da un lato, il rischio di cadere nel didascalismo della rievocazione, capace di soddisfare solo il pubblico degli eletti dei … Continua a leggere
Che rumore fa il silenzio?
A questa stramba domanda provano a rispondere Paul Simon e Art Garfunkel con Sounds of silence, secondo album del duo statunitense dopo una pausa che vede Simon lasciare il nuovo continente per il vecchio e girovagare per l’Inghilterra. Una permanenza, quella inglese, che tra una performance e l’altra si rivela per il cantautore prolifica di … Continua a leggere
Se il silenzio e l’indifferenza sono crimini di guerra
Ci sono dei silenzi di cui abbiamo bisogno per sopravvivere al rumore del presente. Altri silenzi, invece, non li possiamo tollerare. Sono i silenzi più vergognosi, più beceri, più ipocriti. Sono i silenzi della comunità internazionale, dei governi, delle organizzazioni. Sono i silenzi sulle stragi e sui crimini di guerra che non fanno notizia. … Continua a leggere