Tanto per cominciare, utopia è scrivere un editoriale senza passare per spocchiosi tuttologi che ne sanno sempre più di te; eppure ci provo ogni due settimane circa. Utopia è trovare posto a sedere sul tram delle 8 che passa da Porta Romana a Milano; eppure lo cerco ogni mattina. Utopia è atterrare con un volo … Continua a leggere
Archivio mensile:giugno 2013
Di un cratere un cuscino: il sonno dei vulcani
In Alvernia i vulcani sono ormai addormentati da millenni. Durante il meritato riposo, le colate laviche hanno modellato con grazia i paesaggi, le scintille di fuoco si sono evolute in infinite sfumature di verde e i lapilli di un tempo si sono solidificati per divenire ora architettura ora testimonianza geologica. Questa regione, con il … Continua a leggere
La casa del sonno
“Enorme, grigia e imponente, Ashdown sorgeva su un promontorio, a una ventina di metri dalla viva parete della scogliera, ed era lì da più di un secolo”. Prendete l’Inghilterra anni ’80. Prendete il Thatcherismo, le rivolte sociali. Prendete qualche canzone degli Smiths. Prendete intrighi strani e coincidenze assurde. Il risultato è un libro di Jonathan … Continua a leggere
L’arte del sogno
“Andò incontro ai gironi di fuoco: che non morsero la sua carne, che lo accarezzarono e inondarono senza calore e combustione. Con sollievo, con umiliazione, con terrore, comprese che anche lui era una parvenza, che un altro stava sognandolo”. Così Jorge Luis Borges termina il suo racconto Le Rovine Circolari, lasciandoci sporgere per un … Continua a leggere
Una pistola a tamburo
È il 1966 e per i Beatles, con sei LP all’attivo – e una media di ben due l’anno, senza contare i singoli e gli EP – i tempi sono maturi per il cambiamento che costituirà una svolta epocale nella loro carriera. Revolver non è un semplice album, ma un vero e proprio punto … Continua a leggere
Cosa ha a che fare la notte con il sonno?
“Cosa ha a che fare la notte con il sonno?”, si chiedeva John Milton. Il sonno è un momento. Il sonno è un luogo. Il sonno è un istante che ci cattura. È un’azione da osservare. Un desiderio. Una mancanza. Il sonno non è il buio e non è (solo) al buio. È ovunque vogliamo … Continua a leggere
Storia di un corpo
“Non avrò più paura, non avrò più paura, non avrò più paura, non avrò più paura, non avrò mai più paura”. Così comincia Storia di un corpo, l’ultimo libro di Daniel Pennac, che attraverso il modello del diario (il titolo originale è Journal d’un corps) e la voce narrante di un influente francese vissuto nel … Continua a leggere
Teorema
Il corpo è rivoluzionario. Con questa tesi, Pier Paolo Pasolini gira la Trilogia della vita (comprendente Il Decameron, I racconti di Canterbury e Il fiore delle Mille e una notte). Il corpo, il corpo dei ragazzi giovani, il corpo libero e nudo dei suoi ragazzi di borgata, il corpo da cui parte e a … Continua a leggere
Newton, la fotografia prende (il) corpo
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma si staglia nell’azzurro di un venerdì mattina, affacciato su Via Nazionale e sul suo indaffarato traffico di turisti e cittadini, tra volantini elettorali e tour operator impacciati. Niente dà più il senso della fuga, immergendosi nell’”oltre” al di là di quelle porte di vetro. La mostra che visito … Continua a leggere
Se noi fossimo i nostri corpi
Ci appartiene, ci trattiene, ci contiene; ci esprime, ci limita, ci libera. Il corpo è da sempre oggetto di un’intensa riflessione filosofica e di una serie di regole più o meno codificate a seconda dei tempi e dei luoghi. Un doppio binario, l’uno il frutto di profonde riflessioni scaturite da interrogativi atavici – qual è … Continua a leggere