La musica sta cambiando. Non è solo un modo di dire, il mondo della musica è per davvero in pieno cambiamento. E sembra che le case discografiche siano le sole a non rendersene pienamente conto. La musica cambia perché è espressione del mondo e quindi muta con esso. Cambia perché fare musica significa seguire … Continua a leggere
Archivio mensile:settembre 2013
#Ascoltiamoci
Nell’accingermi a scrivere questo articolo ho avuto la tentazione di postare su Facebook una foto della mia colazione dove qualche primo appunto lasciato sullo schermo dell’iPad lasciava intuire un momento di produzione in corso. Appena dopo, invece, stavo per lanciare un Tweet contenente una citazione proveniente da uno degli articoli di questo numero. Quando è … Continua a leggere
Occhi guasti e scarpe pesanti
“Quando ti guardavo, la mia vita aveva un senso. Anche le cose brutte avevano senso, perché erano necessarie a renderti possibile.” Leggere Jonathan Safran Foer è un’esperienza che posso definire solo come illuminante. Avete presente quando vivete un’emozione unica, intensa, che vorreste tanto condividere ma che non riuscite ad esprimere perché non trovate le … Continua a leggere
Resilience
“1: the capability of a strained body to recover its size and shape after deformation caused especially by compressive stress 2: an ability to recover from or adjust easily to misfortune or change”[1] Resilience è una parola inglese difficile da tradurre. L’italiano conserva il termine resilienza soltanto nella sua prima, più tecnica, accezione [2] … Continua a leggere
Fa’ la cosa sbagliata
Il Tempo è solitamente impalpabile, ma succede, talvolta, che rimanga impigliato, che si raggrumi o coaguli, intorno a dei fatti ben precisi, che diventano tappe fondamentali nella nostra vita, dei punti fermi in base ai quali distinguere nettamente un prima e un dopo. Sebbene solitamente la Storia non si interessi delle nostre personali tappe, … Continua a leggere
Tra la terra e il cielo, New York.
New York la conoscono tutti. Non si sa bene come succeda, ma prima ancora di saper collocare una qualsivoglia città su una cartina, il nome di questa metropoli è già inciso nel nostro immaginario, anzi, già verso i dieci anni proprio vogliamo andarci a New York, almeno una volta nella vita, sai che bella … Continua a leggere
Raisons d’être
“Quel giorno eravamo appena entrati quando ci hanno fatto uscire da scuola. Non ci hanno detto di preciso perché, solo che era successa una brutta cosa. Noi non abbiamo capito, credo. Oppure, non abbiamo capito che una brutta cosa poteva capitare a noi.” * Nemmeno l’America l’aveva capito. Quel giorno era l’11 settembre 2001 e … Continua a leggere