Sapete cos’è un bassolardo? Una racchetta elettrica? Un controbarattolo? Se la risposta è “no” significa che non avete mai assistito ad uno show dei Riciclato Circo Musicale, band marchigiana che dal 2006 è composta da quattro musicisti provenienti da generi ed esperienze artistiche completamente differenti, ma con una caratteristica in comune: la passione per … Continua a leggere
Archivio mensile:ottobre 2013
Ambiente, questo sconosciuto
Di questi tempi, se a Milano girate in bicicletta – rigorosamente di seconda mano – e mangiate soltanto frutta e verdura a chilometro zero (più vermi ci trovate e più siete felici), siete decisamente dei fighi. Perlomeno in senso morale. Se poi acquistate soltanto quaderni in carta riciclata e avete istinti assassini se il vostro … Continua a leggere
Ellis Island, l’anticamera di una nuova vita
La Statua della Libertà li ha visti arrivare uno per uno, con valigie di cartone, speranze di vetro e fame di futuro. Dodici milioni di persone che hanno attreversato l’oceano per giorni e giorni alla conquista di un avvenire roseo e promettente, ben lontano (e non solo geograficamente) dalle prospettive abbandonate al porto di … Continua a leggere
Tiflon Mumtasun*
È difficile scrivere di un libro che si è particolarmente amato. Il timore di non riuscire a comunicare la grande bellezza di cui si è goduto leggendolo si mischia a quello di sembrare ridondanti, di eccedere, di strafare, e di lasciare poi il lettore incuriosito con la spiacevole sensazione del “Tutto qui?”. È con … Continua a leggere
Welcome
Uno sguardo. Determinazione, tenacia, dolcezza, amore, paura trapelano da quello del protagonista di questa perla del cinema indipendente; uno sguardo che ossessiona, che perseguita, che stringe il cuore in una morsa e chiude la gola. Quegli occhi da cerbiatto triste che riescono a tratti ad assumere la forza di un leone, sono la chiave … Continua a leggere
Da questa parte del mare
“Nei canali di Otranto e Sicilia migratori senz’ali, contadini di Africa e di oriente affogano nel cavo delle onde. Un viaggio su dieci si impiglia sul fondo, il pacco dei semi si sparge nel solco scavato dall’ancora e non dall’aratro. La terraferma Italia è terrachiusa. Li lasciamo annegare per negare.” (Naufragi – Erri De Luca) … Continua a leggere
Déjà vu
“Non è una tragedia. Non è un dramma. Non è un incidente. È un crimine e definirlo altrimenti è ipocrita”. Con queste parole Giovanni De Mauro descrive la drammatica ecatombe che è avvenuta a Lampedusa nei giorni scorsi. La notte tra il 2 e il 3 ottobre, che si è portata via più di 300 … Continua a leggere
iMerica
Oggi siamo andati ad intervistare Nicolas Lozito, giovane laureato al SID di Gorizia e co-fondatore di iMerica (http://www.imerica.it). Cos’è iMerica? Come nasce e soprattutto perché vale la pena leggere e seguire questo progetto? Come nasce il progetto iMerica? Tutto nasce da Giovanni (Collot), che nell’inverno 2011 ha vissuto e lavorato a Washington. Ci siamo … Continua a leggere
Il viaggiatore visionario
Italo Calvino aveva l’abitudine di tenere sempre in tasca un foglietto piegato in quattro parti. Ogni volta che sentiva il bisogno di annotare un pensiero, una riflessione o un’idea utilizzava un quarto di quel foglietto: quando esso era zeppo di parole e non vi era più alcuno spazio lo riponeva in una cartella, e … Continua a leggere
Super
La tecnologia ha creato nuove vie di sfogo al narcisismo nella nostra cultura (non solo) occidentale; non solo come narcisismo verso la propria immagine, ma come necessità insita di rendere immagine ciò che ci accade, di fissare eternamente ciò che ci accade e noi stessi. In poche parole, il mondo di cui siamo centro … Continua a leggere