Conoscete il Polar Music Prize? Se la risposta è negativa, non crucciatevi: siete in buona compagnia. Nato nel 1989 per volontà dell’ex manager degli ABBA Stig Anderson – svedese come Alfred Nobel, che quasi un secolo prima istituì l’omonimo e ben più celebre premio – questo riconoscimento internazionale è stato ufficiosamente definito “il premio … Continua a leggere
Archivio mensile:novembre 2013
«Pronto, buongiorno! Ha vinto un premio Nobel»
Questo è il contenuto della Magic call che annuncia l’assegnazione del prestigioso premio al brilllante interessato. Succede ogni anno, a Stoccolma, con una puntualità da fare invidia a uno spartito musicale: ogni giorno della settimana dal 7 al 14 ottobre, alle 9:30, il comitato del Nobel si riunisce per eleggere i laureats. Seguendo la … Continua a leggere
Multiforme ingegno
Alfred Nobel, chimico svedese, fece due immensi regali all’umanità, uno più esclusivo dell’altro, di cui noi comuni mortali difficilmente potremo mai fare uso: prima di tutto inventò la dinamite (il cui accesso, nonostante la brama talvolta piuttosto acuta, mi è precluso) e, in secondo luogo, lasciò disposizioni per istituire il premio Nobel (che da circa … Continua a leggere
Berlin is a bitch and then you marry
These thoughts about Berlin date back to a summer night on the grass of the Tempelhof airport. Flughafen Tempelhof (at the U-bahn stop Platz der Luftbrücke on the U6) is one of my favorite places in Berlin, a real airport right in the city center, shut down for good in 2008. In 2010 it … Continua a leggere
Der Himmel über Berlin
Berlino, ventiquattro anni dopo la caduta del muro che la dilaniava, ha saputo riunire le sue metà con fatica ma determinazione, leccandosi dignitosamente le ferite e rinascendo, splendida fenice, dalle sue ceneri. Berlino è la meta preferita dai ragazzi di tutta Europa (e non solo) per studiare, lavorare e divertirsi, sicuri di venire accolti … Continua a leggere
Berlin is a bitch and then you marry
Questa riflessione su Berlino è cominciata una sera di settembre nel prato dell’aeroporto di Tempelhof. Flughafen Tempelhof (fermata Platz der Luftbrücke sulla U6) è uno dei miei posti preferiti a Berlino, un vero e proprio aeroporto in centro città, chiuso definitivamente nel 2008. Nel 2010 è stato riconvertito in un enorme parco pubblico (più … Continua a leggere
Berlin
“La Berlino di questo libro non conosce confini, né geografici, né storici. Parlano le statue, il Muro, i grattacieli, le stazioni, le vie, le piazze, i morti, i vivi.” Per fortuna che i riferimenti alle opere che mettiamo in fondo alla recensione non comprendono la voce genere, perché con Berlin di Eraldo Affinati non … Continua a leggere
In Berlin by the wall
Di Lewis Allan Reed si può dire molto e molto è stato detto: l’esordio e l’esperienza prolifica con i Velvet Undergound, segnati da uno scontro con un’industria ed un pubblico forse ancora acerbi per l’estro criptico e perverso di un artista che sarà definito “il poeta della distruzione”; la collaborazione con John Cale e … Continua a leggere
Buon Compleanno, Berlino!
“Ti pare normale che Berlino abbia tre volte i turisti di Roma? Quel cesso di città che è Berlino?! Bombardata e senza nient’altro!” Alcuni di voi avranno senz’altro seguito in diretta questo polemico sfogo di Vittorio Sgarbi nella puntata di Servizio Pubblico dello scorso 28 marzo. Prescindendo dall’arte provocatoria di cui Sgarbi è maestro, trovo … Continua a leggere
Acciaio
Il Premio Strega ha fatto il suo tempo. Scorrendo la storia dei vincitori, si leggono prima nomi come Cesare Pavese, Elsa Morante, Dino Buzzati, e poi Margaret Mazzantini e Paolo Giordano. C’è chiaramente qualcosa che non va. Si è sempre più scettici su questi riconoscimenti letterari, nazionali o internazionali che siano, ed il colpo … Continua a leggere