Music, and the world revolving around it, is changing, and the record industry seems to be the only one who doesn’t actually see it. Music is just a display of the world, therefore as the world changes, music changes accordingly. It changes because making music means following new and old techniques, new trends and … Continua a leggere
Archivio mensile:dicembre 2013
Caro Babbo Natale…
Caro Babbo Natale, sono passati tanti anni dall’ultima lettera che ti ho scritto (anche perché nelle mie zone si festeggia Santa Lucia, non me ne volere…), tante cose sono cambiate e per questo sono un po’ impacciato e non so bene come rivolgermi a te. Molti indizi mi portano a pensare che tu sia una … Continua a leggere
Saudade do Brasil
Un po’ di tempo fa, durante una cena nella quale stavo raccontando del mio exchange a São Paulo, un’amica si è rivolta a me dicendo: ”quando parli del Brasile ti si illuminano gli occhi, è una cosa dolcissima”. In quel momento ho capito cosa significasse davvero per me la parola “saudade”. Ricordate il primo … Continua a leggere
Saudade, cosa arcana e stupenda*
L’altro giorno sono incappata per caso in uno di quegli elenchi alla Buzzfeed che ti tengono incollato per ore al computer a perdere tempo quando dovresti davvero discutere i pro e i contro del surplus della bilancia commerciale tedesca. In questo caso specifico, l’elenco riportava alcune parole che non possono essere espresse se non … Continua a leggere
Il posto delle Fragole
Quando si dice che un viaggio può cambiare la vita, si pensa ad un modo di dire, una frase romantica ed esagerata: eppure può accadere nella vita di ognuno di noi. Un viaggio ci può portare in una realtà nuova, al ritorno dalla quale si prova quella dolce nostalgia che unisce alla bellezza del … Continua a leggere
La bossa nova e la sua saudade
A felicidade è como a gota de orvalho numa petala de flor: brilha tranquila, depois de leve oscila e cai como uma lagrima de amor (Vinicius De Moraes) (“la felicità è come la goccia di rugiada sul petalo di un fiore: brilla tranquilla, poi oscilla un poco e cade come una lacrima d’amore”). Vinicius … Continua a leggere
L’amore che resta
Se c’è una parola che mi affascina terribilmente nell’universo etimologico, quella è saudade. Provo per questo termine un’affinità quasi pari al tedesco Sensucht, che sin dal primo istante in cui l’ho sentito mi ha fatto rimpiangere di non aver vissuto il Romanticismo, quando conquistare l’infinito su questo pianeta sembrava ancora possibile. Entrambe queste parole sono … Continua a leggere
Miscela Borges
Harold Bloom, celebre critico letterario statunitense, sostiene che la stranezza dell’arte sia il criterio principale per l’adesione al canone dei grandi scrittori; e nella lista i letterati del suo The Western Canon; The Books and School of the Age non ha mancato di includere Jorge Luis Borges, motivando così la scelta: “Non sono così … Continua a leggere
Orizzonti di gloria
Che cosa contraddistingue un genio? Siamo troppo facilmente abituati a pensare che il genio, classicamente inteso, sia dotato di un intelletto e di un intuito eccezionali, capaci di portarlo, con relativa scarsa difficoltà, alle vette più elevate. Forse, però, non bastano straordinarie capacità per diventare il migliore nel proprio campo, forse serve anche un metodo … Continua a leggere