Spesso le molteplici disabilità fisiche o psichiche che possono colpire l’essere umano provocano, al loro primo impatto con l’esterno, reazioni di stupore, di titubante curiosità: le persone che ne sono afflitte appaiono come universi misteriosi e inaccessibili, i cui codici sono di difficile lettura e interpretazione da parte degli “altri”. Ve ne sono alcune … Continua a leggere
Archivio mensile:maggio 2014
The special need
La prima grande difficoltà nel rapportarsi con la disabilità, qualunque essa sia, risiede nel senso della misura. Mancando solide basi d’esperienza su cui basare il proprio comportamento, si è impacciati, insicuri, impauriti dal poter fare troppo o troppo poco. Il timore di offendere l’altro, il “disabile”, perché gli si offre aiuto, che lui potrebbe … Continua a leggere
Altri mondi possibili
Questo numero sulla disabilità, nato dal desiderio di raccontarne le diverse abilità nel senso più sincero e concreto possibile (a dispetto di abusate terminologie politicamente corrette), non vedrà recensito nella sezione Sound alcun disco. Invece che della musica come prodotto, artistico e culturale prima ancora che commerciale, ovvero come risultato conclusivo di un processo … Continua a leggere
Ricetrasmittente
“Il signor Jeavos disse che mi piaceva la matematica perché mi faceva sentire al sicuro.” La mattina del mio 13esimo compleanno mio padre mi fece trovare sul comodino, accanto al letto, una copia incartata del romanzo di Mark Haddon Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, che in breve tempo sarebbe diventato un … Continua a leggere
Burn Burn Burn
Our battered suitcases were piled on the sidewalk again; we had longer ways to go. But no matter, the road is life. On the Road di Jack Kerouac è un libro apparentemente molto banale. Stati Uniti, costa est, anni ’40: un giorno Sal Paradiso (alias Jack Kerouac) decide di partire insieme a Dean Moriarty (pseudonimo di … Continua a leggere
La Guarimba
Certe volte cammino per New York, la città in cui vivo da oramai quasi 2 anni, e mi sembra di essere in mezzo ad una città così pulsante e così piena che non posso fare altro che considerarla il cuore pulsante del mondo. Tuttavia, appena mi fermo per sedermi in un qualche bar di Brooklyn … Continua a leggere
American History X
Se si pensa al termine “rivoluzione” si immagina un risveglio collettivo, centinaia di coscienze che emergono dal torpore per esigere qualcosa, un salario migliore, più diritti, più libertà, più giustizia. Eppure per arrivare a questo, deve prima accadere una piccola rivoluzione nella mente del singolo, ed essa può essere centinaia di volte più dolorosa, … Continua a leggere
Talkin’ ‘bout a revolution
Non tutte le rivoluzioni si fanno urlando e scendendo in piazza, ci sono anche delle rivoluzioni silenziose, che chiedono sottovoce un vento di cambiamento, di presa di coscienza e di voglia di affermarsi. Quando abbiamo deciso di parlare di rivoluzione ci ho messo un po’ a decidere quale filone musicale sviscerare, se il rumoroso … Continua a leggere
Your Manifesto
Le piazze che si infiammano. Le pagine sulle quali si vergano le linee di un nuovo avvenire. Gli inni e i canti di battaglia. I monologhi introspettivi. Le notti di mille Innominati. A queste e a tante alte mete conducono i luoghi comuni delle rivoluzioni. Ma non solo di queste declinazioni si tinge il … Continua a leggere
L’Italia che ci crede (ancora)
“Periodo caratterizzato da una caduta della produzione, da disoccupazione, scarsa utilizzazione degli impianti, riduzione degli investimenti”. Ecco, questa è una delle definizioni che il dizionario dà della parola “crisi”. Poi arriva la realtà nel ruolo di cartina di tornasole. Arrivano i numeri, quelle cifre che riempiono i cartelli in TV e le pagine in … Continua a leggere