Raramente tra gli scrittori contemporanei mi è capitato di imbattermi in un romanzo della grandezza di The Fountainhead (tradotto in italiano La fonte meravigliosa) di Ayn Rand: pubblicato per la prima volta nel 1943, il primo folgorante successo della scrittrice russo-americana è di una perfezione quasi eccessiva. L’ampiezza del suo respiro è degna dei … Continua a leggere
Archivi categoria: Literature
Non dirmi che hai paura
Quella raccontata da Catozzella, scrittore e giornalista italiano classe 1976, è la storia di Samia. Samia è una ragazzina di Mogadiscio con la corsa nel sangue e nel destino. Samia è lo stereotipo della bambina africana magrissima che corre veloce, come se non avesse un peso. Samia è la metafora di un continente intero. … Continua a leggere
Tiri mancini
Due sono i promemoria da tenere a mente quando si comincia a leggere Il più mancino dei tiri di Edmondo Berselli. Primo: nel libro non si parla di Mariolino Corso, il centrocampista (ala sinistra) della Grande Inter degli anni Sessanta il cui piede sinistro divenne così famoso da ispirare il soprannome di “piede sinistro … Continua a leggere
Dal Vangelo secondo il Calcio
Ve lo ricordate quel “TUTTO VERO” scritto a caratteri cubitali sulla prima pagina della Gazzetta dopo la vittoria dell’Italia ai Mondiali 2006? Ne conservo ancora una copia. Copia che, naturalmente, non avevo comprato io, avendo passato (da brava 16enne) la notte del mondiale a fare il bagno nelle fontane della città, a girare in … Continua a leggere
Le porte della percezione
Se le porte della percezione fossero purificate, tutto apparirebbe all’uomo come in effetti è, infinito. -William Blake- Con questa citazione si apre il saggio breve di Aldous Huxley Le porte della percezione. Questo omaggio testimonia tutta l’ammirazione dell’autore per il poeta inglese: Blake è un visionario che non ha bisogno di assumere droghe per … Continua a leggere
Qualcuno vuole dell’LSD?
Il termine “psichedelia” trova radici nell’Antica Grecia, quando vennero unite insieme due delle parole più affascinanti del vocabolario ellenico: ψυχή (psykhé, anima) e δῆλος (dêlos, chiaro, manifesto). Dalla loro fusione nacque la “psichedelia” che, come spesso accade, trova difficile traduzione letterale in italiano, ma la cui sfumatura intende richiamare il superamento della realtà, tradotto … Continua a leggere
Prospettive
Spesso le molteplici disabilità fisiche o psichiche che possono colpire l’essere umano provocano, al loro primo impatto con l’esterno, reazioni di stupore, di titubante curiosità: le persone che ne sono afflitte appaiono come universi misteriosi e inaccessibili, i cui codici sono di difficile lettura e interpretazione da parte degli “altri”. Ve ne sono alcune … Continua a leggere
Ricetrasmittente
“Il signor Jeavos disse che mi piaceva la matematica perché mi faceva sentire al sicuro.” La mattina del mio 13esimo compleanno mio padre mi fece trovare sul comodino, accanto al letto, una copia incartata del romanzo di Mark Haddon Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, che in breve tempo sarebbe diventato un … Continua a leggere
Burn Burn Burn
Our battered suitcases were piled on the sidewalk again; we had longer ways to go. But no matter, the road is life. On the Road di Jack Kerouac è un libro apparentemente molto banale. Stati Uniti, costa est, anni ’40: un giorno Sal Paradiso (alias Jack Kerouac) decide di partire insieme a Dean Moriarty (pseudonimo di … Continua a leggere
Your Manifesto
Le piazze che si infiammano. Le pagine sulle quali si vergano le linee di un nuovo avvenire. Gli inni e i canti di battaglia. I monologhi introspettivi. Le notti di mille Innominati. A queste e a tante alte mete conducono i luoghi comuni delle rivoluzioni. Ma non solo di queste declinazioni si tinge il … Continua a leggere