L’avvento del periodo più spaventoso dell’anno (a parte il ponte di ferragosto sull’A1, ovviamente) porta con sé come indivisibile scorta la riproposizione della carneficina cinematografica dei film di genere. Horror, s’intende. E se la festa anglosassone-celtica dedicata ai morti ha assunto un tono festaiolo, perdendo la sua veste apotropaica in favore di streghe sexy … Continua a leggere
Archivi tag: cinema
La sfida del samurai
La scarsa attenzione che il cinema occidentale dedica alle produzioni orientali, he spesso impedito nel corso degli anni la conoscenza di vere e proprie gemme o l’incontro con personalità di altissimo livello. Questa cortina di bambù, la cui costruzione è da imputare a tutte e due le parti (oriente e occidente), è stata infranta per … Continua a leggere
Best!
Disclaimer: scrivo nelle ore che precedono la partita Inghilterra – Italia; in questo momento non nutro alcun sentimento calcistico nei confronti dell’Inghilterra. Lo sport è sempre stato fonte inesauribile di grandi film, dedicati a grandi personaggi. Come epos moderno, vengono mostrati uomini innalzati ad eroi, capaci di compiere grandi imprese con le proprie forze. … Continua a leggere
Fear and loathing in Las Vegas
L’elenco dei film che hanno esplorato (più o meno bene) il mondo delle droghe, è smisurato. Da Trainspotting a Blow, da Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino a Limitless, l’argomento è stato trattato in maniera piuttosto esaustiva, e continua ad essere decisamente attuale e ben accolto. Paura e delirio a Las Vegas di … Continua a leggere
The special need
La prima grande difficoltà nel rapportarsi con la disabilità, qualunque essa sia, risiede nel senso della misura. Mancando solide basi d’esperienza su cui basare il proprio comportamento, si è impacciati, insicuri, impauriti dal poter fare troppo o troppo poco. Il timore di offendere l’altro, il “disabile”, perché gli si offre aiuto, che lui potrebbe … Continua a leggere
La Guarimba
Certe volte cammino per New York, la città in cui vivo da oramai quasi 2 anni, e mi sembra di essere in mezzo ad una città così pulsante e così piena che non posso fare altro che considerarla il cuore pulsante del mondo. Tuttavia, appena mi fermo per sedermi in un qualche bar di Brooklyn … Continua a leggere
American History X
Se si pensa al termine “rivoluzione” si immagina un risveglio collettivo, centinaia di coscienze che emergono dal torpore per esigere qualcosa, un salario migliore, più diritti, più libertà, più giustizia. Eppure per arrivare a questo, deve prima accadere una piccola rivoluzione nella mente del singolo, ed essa può essere centinaia di volte più dolorosa, … Continua a leggere