La città di Hebron, a trenta chilometri a sud di Gerusalemme, é tra i più antichi insediamenti ancora abitati del vicino oriente, ed è da sempre un importante luogo di culto per le tre grandi religioni monoteiste. Secondo la Bibbia, infatti, Abramo, Isacco e Giacobbe, con le rispettive mogli, non solo avrebbero trascorso gran … Continua a leggere
Archivi tag: confini
Flatlandia
Il reverendo Edwin Abbott Abbott fu un grande intellettuale del XIX secolo. Dopo essere stato rettore della City of London School per un ventennio circa, pubblicò moltissimi libri dei generi più diversi: manuali scolastici, studi eruditi di testi sacri, trattati teologici. In tutto, più di quaranta testi. Eppure l’unico baluardo che ha evitato che il … Continua a leggere
Il silenzio delle stagioni
Di solito le cose semplici non sono mai così semplici, oppure sono semplici nel loro significato più puro, ma in profondità nascondono un’intricata rete di aspetti che necessitano solo di silenzio e riflessione per essere compresi a fondo. “Primavera, Estate, Autunno, Inverno… e ancora Primavera” (Kim Ki-duk, 2003) è il “semplice” racconto di un … Continua a leggere
Ai confini della realtà
Nel 1967, in California, di confini se ne oltrepassarono molti e diversi nell’ondata della controcultura; ma un gruppo in particolare non si limitò a cavalcarla, facendosene invece portavoce fin dai suoi albori. È nel gennaio di quell’anno che viene organizzato a San Francisco l’evento che avrebbe permesso al movimento hippie di farsi conoscere al di … Continua a leggere
E scivola il sole al di là delle dune
Soltanto trenta chilometri separano Hebron da Gerusalemme, quanto basta per rendere la città palestinese una “terra di confine”. Con una frequenza disarmante, le strade della città vecchia di Hebron, dove passa la linea di frontiera tra la zona di controllo israeliano e quella in mano ai palestinesi, diventano teatro di rappresaglie e scontri violenti tra … Continua a leggere