Il corpo è rivoluzionario. Con questa tesi, Pier Paolo Pasolini gira la Trilogia della vita (comprendente Il Decameron, I racconti di Canterbury e Il fiore delle Mille e una notte). Il corpo, il corpo dei ragazzi giovani, il corpo libero e nudo dei suoi ragazzi di borgata, il corpo da cui parte e a … Continua a leggere
Archivi tag: corpo
Newton, la fotografia prende (il) corpo
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma si staglia nell’azzurro di un venerdì mattina, affacciato su Via Nazionale e sul suo indaffarato traffico di turisti e cittadini, tra volantini elettorali e tour operator impacciati. Niente dà più il senso della fuga, immergendosi nell’”oltre” al di là di quelle porte di vetro. La mostra che visito … Continua a leggere
Se noi fossimo i nostri corpi
Ci appartiene, ci trattiene, ci contiene; ci esprime, ci limita, ci libera. Il corpo è da sempre oggetto di un’intensa riflessione filosofica e di una serie di regole più o meno codificate a seconda dei tempi e dei luoghi. Un doppio binario, l’uno il frutto di profonde riflessioni scaturite da interrogativi atavici – qual è … Continua a leggere
Incorporati
“Ogni qualvolta due persone si incontrano ci sono in realtà sei persone presenti. Per ogni uomo ce n’è uno per come egli stesso si crede, uno per come lo vede l’altro ed uno infine per come egli è realmente.” – William James Avere sedici anni non è mai stato semplice per nessuno. Avere sedici anni … Continua a leggere
Dead man walking
Il 5 Maggio 1981 a Long Kelsh, nel carcere “Maze”, in uno degli H-Blocks di recente costruzione, muore Bobby Sands, a seguito di uno sciopero della fame durato sei settimane. Bobby fu il primo di 9 morti per la seconda protesta carceraria della fame, che seguiva la protesta “delle coperte” e la protesta “del sapone”, … Continua a leggere