“Sono nata il ventuno a primavera / ma non sapevo che nascere folle, / aprire le zolle / potesse scatenar tempesta” Alda Merini nasce a Milano il 21 marzo del 1931. Da adolescente cerca di ottenere l’ammissione al Liceo Manzoni di Milano ma, sorprendentemente, non supera la prova di italiano. Questa vicenda mi ha ricordato … Continua a leggere
Archivi tag: Follia
The amazing journey
Ragione e follia sono le facce di un Giano Bifronte in costante ed inarrestabile mutamento, inestricabilmente correlate tra loro, ma anche al periodo storico che ne ha visto l’interpretazione e l’applicazione come peso e misura della propria essenza spirituale, sociale, scientifica, culturale. Le numerose incursioni sul tema in campo musicale spaziano dalla pazzia come malattia … Continua a leggere
Cracovia, tra rigore apollineo e slancio dionisiaco
Cracovia è una città che sfoggia il suo fascino in maniera distratta e fugace, benchè la sua bellezza sia tangibile e compatta nelle solide architetture medievali che ne costituiscono il cuore pulsante. Non aspettatevi di essere abbagliati dallo splendore dell’antica capitale reale: Cracovia seduce il viaggiatore con garbo e discrezione, esibendo i propri tesori preziosi … Continua a leggere
Il buio nella mente
Il peggio è dunque passato, abbiamo superato indenni la data segnata dal calendario Maya come fine del mondo. Niente asteroide, niente inversione del polo magnetico (come se potesse davvero mandare a rotoli il pianeta!), né invasione aliena: i Maya avevano torto. Oppure noi abbiamo capito male il loro messaggio. Lontano dai film disastrosi di Roland … Continua a leggere
Nel nome di Dioniso
Era il IV secolo a.C. quando Platone diede vita al dialogo Fedro, opera in cui il filosofo afferma la superiorità della follia (di origine divina) alla sapienza (di umana natura). Secondo Platone la follia, da intendersi come “mania” divina, è declinabile in quattro diversi invasamenti mentali: “l’ispirazione divinatoria l’abbiamo attribuita ad Apollo, quella iniziatica a … Continua a leggere