Per il bene degli Stati sarebbe necessario che i filosofi fossero re o che i re fossero filosofi. Il termine utopia deriva dal greco ou (“non”) e topos (“luogo”); indicherebbe letteralmente, quindi, un “non-luogo”. Tuttavia, c’è chi sostiene che il termine possa anche avere avuto origine dalla particella eu (“buono”) e topos (“luogo”), specificando, quindi, un “luogo buono”. La Repubblica, forse … Continua a leggere
Archivi tag: Grecia
Ma quante canzoni d’amore parlano di coppie felici?
Musica e politica hanno apparentemente poco in comune, eppure queste due arti sono state frequentemente connesse da un peculiare fil rouge. Se è vero che l’arte viene spesso considerata come entità astratta, ed elevata a forma pura attraverso la quale l’uomo può trascendere i limiti della propria mortalità, è altrettanto vero che per quanto le si … Continua a leggere
“Le nostre idee sono i nostri occhiali” *
Nel corso degli ultimi tre anni ho avuto modo di assistere a numerose conferenze organizzate dall’Ateneo in cui studio; conferenze di stampo economico per la maggior parte, ma anche di ambito sociale, culturale e politico. Tra queste ne ricordo una con particolare nitidezza, forse dovuta alla sincera soggezione che mi provocava lo straordinario affollamento di … Continua a leggere