Ve lo ricordate quel “TUTTO VERO” scritto a caratteri cubitali sulla prima pagina della Gazzetta dopo la vittoria dell’Italia ai Mondiali 2006? Ne conservo ancora una copia. Copia che, naturalmente, non avevo comprato io, avendo passato (da brava 16enne) la notte del mondiale a fare il bagno nelle fontane della città, a girare in … Continua a leggere
Archivi tag: Italia
La Guarimba
Certe volte cammino per New York, la città in cui vivo da oramai quasi 2 anni, e mi sembra di essere in mezzo ad una città così pulsante e così piena che non posso fare altro che considerarla il cuore pulsante del mondo. Tuttavia, appena mi fermo per sedermi in un qualche bar di Brooklyn … Continua a leggere
L’Italia che ci crede (ancora)
“Periodo caratterizzato da una caduta della produzione, da disoccupazione, scarsa utilizzazione degli impianti, riduzione degli investimenti”. Ecco, questa è una delle definizioni che il dizionario dà della parola “crisi”. Poi arriva la realtà nel ruolo di cartina di tornasole. Arrivano i numeri, quelle cifre che riempiono i cartelli in TV e le pagine in … Continua a leggere
Amore Fuorilegge
E’ un viaggio singolare quello che ho scelto di fare oggi. Sto facendo scorrere gran parte del mappamondo sotto il filtro di una mappa “speciale”: quella del Rapporto Annuale 2013 di Amnesty International sui Diritti LGBT. Un viaggio figurato ma incredibilmente reale. Parto dalla Russia, dove nel gennaio 2013 è stata promulgata una legge … Continua a leggere
Déjà vu
“Non è una tragedia. Non è un dramma. Non è un incidente. È un crimine e definirlo altrimenti è ipocrita”. Con queste parole Giovanni De Mauro descrive la drammatica ecatombe che è avvenuta a Lampedusa nei giorni scorsi. La notte tra il 2 e il 3 ottobre, che si è portata via più di 300 … Continua a leggere
Italia, cambia che ti passa!
Ad ogni elezione lo invochiamo a gran voce, ce lo sentiamo promettere, lo rivendichiamo e lo attendiamo con la stessa speranza di un bambino alla vigilia di Natale, ma niente! Il Cambiamento –quello vero e radicalmente positivo- disgraziatamente non si è ancora imposto nel nostro Paese. Eppure non si parla d’altro, tutti sembrano essere … Continua a leggere
Eppure
Tanto per cominciare, utopia è scrivere un editoriale senza passare per spocchiosi tuttologi che ne sanno sempre più di te; eppure ci provo ogni due settimane circa. Utopia è trovare posto a sedere sul tram delle 8 che passa da Porta Romana a Milano; eppure lo cerco ogni mattina. Utopia è atterrare con un volo … Continua a leggere