Dieudonné ha quarantasette anni. È cresciuto nella banlieue parigina ed è nato da madre bretone e padre camerunese. Ha iniziato la sua carriera di comico con l’amico di infanzia Elie Semoun, ebreo con origini marocchine, dal quale però si è diviso alla fine degli anni Novanta per ragioni economiche. Siamo in Francia, dove Dieudonné, … Continua a leggere
Archivi tag: Memoria
Infanzia rubata
“Il contenuto di questo libro non è frutto di fantasia: quanto descritto è rigorosamente vero ed è la storia di una famiglia ebrea laica di Venezia vista attraverso gli occhi di un bambino, divenuto nel corso degli eventi ragazzo”. Questo è l’incipit di Infanzia rubata, breve romanzo autobiografico di Ferruccio Neerman. Come si legge in … Continua a leggere
Mattatoio 5
“Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo, dell’Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.” Wikipedia, fonte primaria del sapere nel XXI secolo, definisce così il Giorno della memoria. Forse aggiungere “in commemorazione delle vittime della … Continua a leggere
La vita è bella
Il compito di una colonna sonora non è semplice, se ci pensate. Di solito i musicisti (meglio forse sarebbe dire i cantautori o i compositori) decidono cosa vogliono dire, e il comporre la loro melodia equivale al raccontare una storia che l’autore stesso ha deciso di narrare; per una colonna sonora è diverso, perché è … Continua a leggere
La ferita della coscienza
Il funerale e la morte di Ariel Sharon, ex primo ministro israeliano, all’inizio di gennaio, hanno scatenato commenti contrastanti sulle più importanti testate mondiali e italiane. I giornalisti devono provare a dare una interpretazione dei fatti, non un racconto, per cui le risposte diametralmente opposte alla morte di Sharon erano attese, per diversi ordini di … Continua a leggere