Cantava in francese, questo sì. Ma per il resto valeva pochino. Non che Alors on danse fosse un pezzo particolarmente brutto, per carità, ma non era nemmeno bello quel tanto che bastava per far sì che di Stromae si tornasse a sentir parlare in futuro. Oltre all’aver dato ai francofoni un’alternativa a Keny Arkana e … Continua a leggere
Archivi tag: musica
1996
Maersk Dubai era il nome di una nave che a più riprese è stata nel 1996 al centro di un caso internazionale, una discussione che oscillò tra i diritti dell’uomo e le leggi dei paesi: scoperti dall’equipaggio di bordo, tre emigranti romeni furono buttati a mare, un quarto fu salvato dalla pietà di un … Continua a leggere
Santa Maradona
Cominciamo col dire di cosa non voglio parlare: nessun indugio sugli inni dei passati mondiali. Perché? Se ve lo state chiedendo, evidentemente non avete visto la cerimonia di inaugurazione di dieci giorni fa: un ometto con pantaloni risvoltati a metà polpaccio e maglietta del Brasile nelle mutande che balla muovendo a destra e a … Continua a leggere
Quelli nati per la notte infinita
“The road of excess leads to the palace of wisdom. Prudence is a rich ugly old maid courted by Incapacity.”[1] È attraverso questi versi di William Blake (sì, quel pre-romantico che forse ha tediato anche le vostre lezioni di letteratura inglese con la tigre e l’agnello; in realtà era molto più fico di come … Continua a leggere
Altri mondi possibili
Questo numero sulla disabilità, nato dal desiderio di raccontarne le diverse abilità nel senso più sincero e concreto possibile (a dispetto di abusate terminologie politicamente corrette), non vedrà recensito nella sezione Sound alcun disco. Invece che della musica come prodotto, artistico e culturale prima ancora che commerciale, ovvero come risultato conclusivo di un processo … Continua a leggere
Ricetrasmittente
“Il signor Jeavos disse che mi piaceva la matematica perché mi faceva sentire al sicuro.” La mattina del mio 13esimo compleanno mio padre mi fece trovare sul comodino, accanto al letto, una copia incartata del romanzo di Mark Haddon Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, che in breve tempo sarebbe diventato un … Continua a leggere
Talkin’ ‘bout a revolution
Non tutte le rivoluzioni si fanno urlando e scendendo in piazza, ci sono anche delle rivoluzioni silenziose, che chiedono sottovoce un vento di cambiamento, di presa di coscienza e di voglia di affermarsi. Quando abbiamo deciso di parlare di rivoluzione ci ho messo un po’ a decidere quale filone musicale sviscerare, se il rumoroso … Continua a leggere
Crollano i muri
“Non era il momento di essere imparziali. Era un momento troppo serio, troppo estremo. […] Quando ero nei Jam non volevo prendere parte ad alcun movimento. Ma qui era diverso. La Thatcher era salita al governo nel 1979 e dalla guerra delle Falklands in poi non c’è stata che lei lì ad esercitare il … Continua a leggere
XXX
Un po’ di tempo fa mi sono imbattuta in un articolo dal titolo “Ascoltare la musica è come fare sesso” nel quale si spiegavano tutti gli innumerevoli agenti chimici che si sprigionano e accomunano le nostre sensazioni quando ascoltiamo musica e facciamo sesso. Devo ammettere che nonostante la mia sconfinata passione per la musica … Continua a leggere
Meat is murder
Se avete anche solo una vaga idea di chi sia Morrissey, saprete che è una persona particolare. Se non lo conoscete, prendete lo stereotipo dell’inglese freddino, ordinario e compassato e gettatelo nel cestino: il frontman degli Smiths si ama o si odia, e sul proprio temperamento emozionale ha costruito una carriera. A tratti arrogante … Continua a leggere