Cinque o sei anni fa ho sentito parlare di un libro, Ragazzo da parete, di un certo Stephen Chbosky. Il titolo, praticamente il mio unico criterio nella scelta di un libro, mi attirava molto, ma purtroppo il romanzo sembrava introvabile. Così rassegnata, ho lasciato perdere fino al 2012, quando è uscito al cinema Noi … Continua a leggere
Archivi tag: romanzo
Amore tra Rosso e Rivoluzione
“Stai per iniziare un nuovo romanzo. Rilassati. Raccogliti.”. È questo lo spirito con sui spesso ci si accinge a sprofondare in una nuova lettura, magari un libro appena comprato. Comodi, probabilmente sulla poltrona o sul divano di casa ci si immerge in una storia. Non stavolta. Ferzan Ozpetek e il suo esordio letterario non … Continua a leggere
Ci si innamora di chi ci si innamora*
Qualche settimana fa, mentre scorrevano i titoli di coda de La vita di Adele, sono rimasta un po’ perplessa davanti allo schermo, cercando di capire se mi fosse piaciuto o meno. Vincitore della Palma d’oro allo scorso Festival di Cannes, il film di Kechiche ha fatto molto parlare di sé e trattando di una … Continua a leggere
La casa del sonno
“Enorme, grigia e imponente, Ashdown sorgeva su un promontorio, a una ventina di metri dalla viva parete della scogliera, ed era lì da più di un secolo”. Prendete l’Inghilterra anni ’80. Prendete il Thatcherismo, le rivolte sociali. Prendete qualche canzone degli Smiths. Prendete intrighi strani e coincidenze assurde. Il risultato è un libro di Jonathan … Continua a leggere
Noi che ci vogliamo così bene
Ana, Sara, Isabel e Maria sono le protagoniste del romanzo Noi che ci vogliamo così bene di Marcela Serrano. Queste quattro amiche decidono, all’avvicinarsi dei 40 anni, di prendersi una vacanza dalla vita reale e di ritirarsi per qualche giorno in una casa sul lago. È Ana ad organizzare il viaggio, e sarà Ana ad … Continua a leggere
Il Trono Vuoto
Prima di tutto, Il trono vuoto è un bel titolo. Il suo significato viene spiegato nel libro stesso, quasi alla fine: dopo la Rivoluzione francese, fu proposto di utilizzare quale simbolo per la cerimonia del quattordici luglio un trono vuoto, appunto, che rappresentasse da una parte un omaggio al popolo sovrano, e dall’altra un simbolo, … Continua a leggere