Ad ogni elezione lo invochiamo a gran voce, ce lo sentiamo promettere, lo rivendichiamo e lo attendiamo con la stessa speranza di un bambino alla vigilia di Natale, ma niente! Il Cambiamento –quello vero e radicalmente positivo- disgraziatamente non si è ancora imposto nel nostro Paese. Eppure non si parla d’altro, tutti sembrano essere … Continua a leggere
Archivi tag: utopia
Utopia al tempo di Platone
Per il bene degli Stati sarebbe necessario che i filosofi fossero re o che i re fossero filosofi. Il termine utopia deriva dal greco ou (“non”) e topos (“luogo”); indicherebbe letteralmente, quindi, un “non-luogo”. Tuttavia, c’è chi sostiene che il termine possa anche avere avuto origine dalla particella eu (“buono”) e topos (“luogo”), specificando, quindi, un “luogo buono”. La Repubblica, forse … Continua a leggere
Tideland
In un mondo reso grigio dalla burocrazia, solo i sogni possono salvarci? La fantasia fatica, spesso, a staccarsi definitivamente dalla realtà; per questo la maggior parte delle grandi opere distopiche del ‘900 prende avvio dall’esasperazione profetica di alcune caratteristiche negative della nostra società, con la volontà di esprimere un monito alla società stessa. Forse … Continua a leggere
L’inconoscibilità della nostra anima: l’utopia di Claude Debussy
Era l’ottobre del 1908. All’80 di Avenue du Bois de Boulogne, in una Parigi illuminata da un pallido sole autunnale, Chou-Chou, minuta bimba dai capelli color dell’ebano, correva con una variopinta bambola di pezza verso il padre Claude, che, al pianoforte, si accingeva ad eseguire per la prima volta alcuni pezzi ispirati dagli spensierati … Continua a leggere
Eppure
Tanto per cominciare, utopia è scrivere un editoriale senza passare per spocchiosi tuttologi che ne sanno sempre più di te; eppure ci provo ogni due settimane circa. Utopia è trovare posto a sedere sul tram delle 8 che passa da Porta Romana a Milano; eppure lo cerco ogni mattina. Utopia è atterrare con un volo … Continua a leggere